Uso avanzato di google e degli ambiti di ricerca in modalità avanzata
SCELTA DELL’AMBITO DI RICERCA
Non è solo il web il luogo dove poter reperire informazioni. La rete presenta moltissimi cassetti, repository, depositi di informazioni da poter scandagliare. Tutto sta a conoscerli. Per ambito di ricerca intendiamo proprio questo: scegliere il luogo di ricerca tra quelli reperibili in rete (web, immagini, video, persone, notizie, etc.)
Web
Il Web è l’ambito di ricerca più utilizzato in assoluto, tanto diffuso e conosciuto da essere, per molti, sinonimo di internet. Quando si dice “cercalo su internet” sembra che si dica “cercalo sul web”. Le cose non stanno affatto così. Il web è solo uno dei tanti cassetti dove è possibile trovare informazioni utilizzando quella grande rete che è internet.
Vediamo intanto cosa ci dice il sito di Google su quella che è la tipica ricerca . Effettuare una ricerca con Google è facile.
Scelta dei termini di ricerca
Scegliere i termini di ricerca giusti è fondamentale per riuscire a trovare le informazioni desiderate.
Spesso, tuttavia, è consigliabile utilizzare più termini di ricerca.
La ricerca sul web
Prova a chiederti, inoltre, se i termini di ricerca che hai scelto sono sufficientemente specifici.
Tuttavia, fai molta attenzione alla scelta dei termini di ricerca. Google cerca i termini di ricerca da te prescelti.
Lettere maiuscole
Le ricerche Google NON fanno distinzione tra lettere maiuscole e minuscole, in quanto considerano tutte le lettere come minuscole, indipendentemente da come vengono digitate nel campo di ricerca.
Ricerche con "and" automatico
Per impostazione predefinita, Google visualizza solamente pagine che contengono tutti i termini ricercati. Pertanto, non è necessario aggiungere l'operatore "and" tra un termine e l'altro. Tieni presente, però, che l'ordine in cui i termini
vengono digitati influenza i risultati di ricerca. Per restringere ulteriormente una ricerca, è sufficiente includere più termini.
Esclusione automatica di parole di uso comune
Google ignora parole e caratteri di uso comune quali, ad esempio, "dove" e "come", oltre a determinate cifre e lettere singole, in quanto tendono a rallentare la ricerca senza produrre miglioramenti nei risultati. Se una parola comune è essenziale per ottenere i risultati desiderati, è possibile includerla inserendo un segno di addizione "+" davanti ad essa. (Assicurati di lasciare uno spazio davanti al segno
"+"). Un altro metodo per restringere una ricerca consiste nell'effettuare una ricerca per frase, ossia, in pratica, nell'aggiungere semplicemente virgolette prima e dopo due o più parole. Le parole di uso comune che si trovano all'interno di una
ricerca per frase (ad es. "come e dove") vengono incluse nella ricerca.
Talvolta puoi essere interessato a cercare solamente risultati che includono una frase esatta. In questo caso inserisci semplicemente virgolette prima e dopo i termini di ricerca.
Le ricerche per frase risultano particolarmente efficaci per la ricerca di nomi propri titoli di canzoni o film o altre frasi famose .
Parole a corrispondenza inversa
Se il termine di ricerca ha più di un significato puoi concentrare la ricerca su uno solo dei due significati aggiungendo il segno meno ("-") davanti a parole correlate al significato da escludere.
E per finire... "Mi sento fortunato"
Una volta inseriti i termini di ricerca, puoi provare a utilizzare il pulsante "Mi sento fortunato", il quale apre direttamente il sito web più pertinente che Google ha trovato per la tua ricerca. La pagina dei risultati di ricerca non apparirà del tutto. Se, tuttavia, provi a richiamarla premendo il pulsante di ricerca normale, potrai notare che il sito che si apre premendo il pulsante "Mi sento fortunato" appare in prima posizione nell'elenco dei risultati.
Ad esempio, se stai cercando la home page
dell'Università La Sapienza di Roma, digita
semplicemente Sapienza, quindi fai clic su "Mi
sento fortunato" anziché sul pulsante Cerca con
Google. Google aprirà direttamente la pagina
Directory Web
La Directory Web, di Google come di altri siti come Yahoo o
Altavista, visualizza i contenuti presenti sul Web per canali in modo
che l'utente possa semplicemente selezionare le categorie desiderate per
trovare le parole chiave da utilizzare per le ricerche. Tuttavia, per
trovare una categoria specifica, è possibile anche fare clic su uno dei
collegamenti visualizzati. Se la ricerca con la Directory Web non
fornisce i risultati desiderati, è possibile comunque ripetere la ricerca su
tutto il WebImmagini
L'Utilità di ricerca di immagini di un motore di ricerca (Google o
Yahho per fare un esempio) permette di ricercare e visualizzare
miliardi di immagini. Per utilizzare questa funzione bisogna
visualizzare la pagina per le ricerche avanzate oppure ciccare sulla
pagina apposita (es. http://images.google.it), inserire il termine da
ricercare nel campo di ricerca, quindi fare clic sul pulsante Cerca. Nella
pagina dei risultati, fare clic sull'anteprima per visualizzarla nelle
dimensioni originali insieme alla pagina Web che la contiene.
Le immagini individuate dal motore di ricerca immagini possono
essere protette da copyright. Pertanto, l'utente è autorizzato ad utilizzare
il servizio di ricerca al solo di scopo di visualizzare le immagini sul
Web.
Bisogna ricordare, tuttavia, che il motore di ricerca non “sa” cosa sia
un’immagine ma per stabilire il contenuto dell'immagine, analizza il
testo situato vicino all'immagine, la descrizione dell'immagine e decine
di altri fattori. Google, ad esempio, utilizza particolari algoritmi per
rimuovere i duplicati e presentare per prime le immagini di qualità
migliore.
Anche in questo ambito di ricerca, tutti i motori di ricerca
permettono una ricerca avanzata che permette di cercare un’immagine
per dimensioni, colore, formato etc.
Video
La ricerca tra i video inseriti in rete, è molto simile alla ricerca delle
immagini. In realtà, in questi ultimi anni si sono sviluppati una serie di
motori di ricerca specializzati (vortali) dedicati ai video. Uno su tutti,
esemplare, è YouTube, recentemente acquistato da Google. Questi
vortali, in realtà, non puntano su altri siti (come ne caso di ricerche web
o tra le immagini) ma puntano sul proprio database di video che
IL METODO IVANOV
Marcello Festeggiante - Anna Rosa Sunseri 14
vengono inseriti dagli utenti. Con la stessa filosofia funziona, per le
immagini, un sito come Flickr.
Mappe
Google Maps è un servizio di Google che fornisce una semplice e
potente tecnologia di mappatura, insieme a informazioni sugli esercizi
commerciali locali, tra cui indirizzi, dati di contatto e indicazioni
stradali. Google Maps offre funzioni esclusive, tra cui:
* Risultati integrati delle ricerche di esercizi commerciali: le
indicazioni e i dati per contattare gli esercizi commerciali sono integrati
nella mappa in un'unica pagina. Ad esempio, se cerchi [pizza a San
Jose, CA], sulla mappa viene visualizzata la posizione degli esercizi
commerciali pertinenti con i relativi numeri di telefono. Puoi anche
visualizzare informazioni aggiuntive quali orari di apertura e chiusura,
forme di pagamento accettate e recensioni.
* Mappe trascinabili: è possibile trascinare le mappe per
visualizzare istantaneamente le sezioni adiacenti, senza dover attendere
il download di nuove aree.
* Immagini satellitari: potrai visualizzare un'immagine satellitare,
oppure un'immagine satellitare con dati sovrapposti della località
selezionata, nonché applicare le funzioni di zoom e di panoramica.
* Mappe 3D: potrai visualizzare le caratteristiche fisiche, quali
montagne e vegetazione, con ombreggiatura per i rilievi.
* Visualizzazione delle strade: potrai visualizzare immagini a
livello stradale e spostarti tra di esse.
* Indicazioni dettagliate: immettendo un indirizzo, Google Maps
lo indica nella mappa e fornisce le indicazioni stradali per raggiungerlo.
Puoi pianificare un itinerario inserendo più destinazioni nel percorso e
personalizzarlo trascinandolo con il mouse sulla mappa. Ulteriori
informazioni sulle indicazioni stradali di Google Maps.
IL METODO IVANOV
Marcello Festeggiante - Anna Rosa Sunseri 15
* Tasti di scelta rapida: utilizzando i tasti freccia è possibile
spostarsi verso sinistra, destra, in alto e in basso. È possibile allargare la
panoramica con i tasti PagSu, PagGiù, Home e Fine. Per aumentare o
ridurre lo zoom, utilizza i tasti più (+) e meno (-).
* Funzionalità di zoom con doppio clic: per eseguire lo zoom
indietro fai doppio clic con il pulsante sinistro del mouse, mentre per
eseguire lo zoom avanti, fai doppio clic con il pulsante destro del
mouse (Ctrl+ doppio clic per gli utenti Mac).
* Funzionalità di zoom con la ruota di scorrimento del mouse: usa
la ruota di scorrimento del mouse per eseguire lo zoom in avanti e
indietro sulla mappa.
Blog
Non è questa la sede dove poter spiegare, diffusamente, cosa sono i
blog o cos’è il social bookmarking. A noi basta dire che un blog è
l'abbreviazione di web log e indica un sito web autogestito dove
vengono pubblicate in tempo reale notizie, informazioni, opinioni o
storie di ogni genere, visualizzate in ordine cronologico inverso. Il blog
è uno strumento di libera espressione, una via di mezzo tra la homepage
personale e il forum di discussione, che tiene traccia (log) degli
interventi dei partecipanti. Un blog può essere personale, un diario
online costantemente aggiornato che tutti possono leggere, oppure può
essere uno spazio sul web attorno al quale si aggregano navigatori che
condividono interessi comuni2.
2 http://www.pc-facile.com/glossario/blog/
vedi anche:
http://labstudenti.unicatt.it/studenti/sellitto/scheda_blog_1.html
http://it.wikipedia.org/wiki/Blog
Vista l’enorme diffusione dei blog e dei blogger sono nati anche dei
motori di ricerca specifici (detti anche aggregatori di segnalibri o siti di
social bookmark) per cercare in questo mondo che spesso NON può
essere indicizzato velocemente dai classici motori di ricerca web. Tali
siti permettono di aggiungere facilmente i siti che ti piacciono nella tua
collezione personale di link. Puoi organizzare i link utilizzando delle
parole chiave (dette tag), e condividere la tua collezione non solo tra te
ed il tuo browser ma anche con altri utenti.
• Digg: è un sito web appartenente alla categoria del social
networking che permette, tramite una registrazione gratuita, di
segnalare, condividere, giudicare e commentare notizie, pagine
web e video
• del.icio.us: del.icio.us è un software per social bookmark. Ti
permette di aggiungere facilmente i siti che ti piaccioni nella tua
collezione personale di link. Puoi organizzare i link utilizzando
delle parole chiave (dette tag), e condividere la tua collezione
non solo tra te ed il tuo browser ma anche con altri utenti.
• Ma.gnolia: Servizio giovane, simile a del.icio.us e decisamente
da provare.
• Fark: Aggregatore di news semi-tecnologiche e, talvolta
strambe.
• Reddit: Uno dei principali concorrenti di Digg, chiaro e
semplice da seguire.
• Furl: Archivia una copia di ogni pagina salvata dagli utenti
(ognuno ha 5 GB di spazio a disposizione), permette anche
l’invio di newsletter e la creazione di un feed RSS.
• Newsvine: Aggregatore di news “serie”.
• Technorati: Technorati è un motore di ricerca dedicato al
mondo dei blog. Dal dicembre 2005 technorati indicizza più di
20 milioni di blog. Technorati è stato fondato da Dave Sifry e la
IL METODO IVANOV
Marcello Festeggiante - Anna Rosa Sunseri 17
sede è presso San Francisco, California, USA. Il termine
technorati è una crasi, cioè un termine nato dall'unione di due
parole: Technological literati (traducibile in italiano come
intellettuali tecnologici).
• Slashdot : Agggregatore di news per nerd (e geek).