Cocchiero A (motori di ricerca specifici in materie umanistiche/linguistiche/storiche)
Compito1: Riassunto sui concetti fondamentali del Nocchiero
Col termine “nocchiero” si intende motore di ricerca.
Esistono motori di ricerca diversi pensati per scopi diversi: vortali, banche dati, metamotori di ricerca, motori di ricerca verticali etc.
Motori di ricerca orizzontali
Sono i motori classici che si usano nelle ricerche più semplici:Google, Yahoo, Virgilio, Altavista, Bing, etc
Motori di ricerca verticali sono un sistema di ricerca applicato ad una nicchia, con un focus specifico.
Un Vortale (Portale Verticale) è un sito che permette di accedere ad informazioni relative ad una intero settore, è un portale specializzato in determinate materie o aree settoriali e pertanto rivolto ad una categoria di utenti.
Aggregatori e Social Bookmark
Sono aggregatori di segnalibri o siti di social bookmark
Ebook e testi elettronici:
motori di ricerca specializzati in motori di ricerca di e-book o testi elettronici.
un esempio: Il progetto Manuzio ( capolavori di letteratura a disposizione di tutti!)
Individui
Motori di ricerca per cercare informazioni su persone specifiche. Qualche esempio: YoName, Pipl, Yahoo People Search
Banche dati:
sono raccoglitori di informazioni generiche (si possono trovare on line e off line)
Metamotori di ricerca:
sono strumenti della Rete che interrogano simultaneamente diversi motori di ricerca. Alcuni esempi:
Ixquick; Clusty, Dogpile, Vivissimo (in inglese).
COMPITO 2:
MOTORI DI RICERCA DI AMBITO STORICO, LINGUISTICO E UMANISTICO
Mosaico Mosaico è un motore di ricerca semantica con contenuti multimediali e interdisciplinari certificati.
Google Scholar offre un modo semplice per effettuare un'ampia ricerca sulla letteratura accademica. Con un unico servizio, puoi effettuare ricerche tra molte discipline e fonti: documenti approvati per la pubblicazione, tesi, libri, abstract e articoli di case editrici accademiche, ordini professionali, database di studi non ancora pubblicati, università e altre organizzazioni accademiche. Google Scholar ti consente di identificare gli studi più rilevanti nel campo della ricerca accademica mondiale.
Funzioni di Google Scholar:
· Cerca in diverse fonti utilizzando un unico e pratico sito
· Trova documenti, abstract e citazioni
· Individua un documento completo nella tua biblioteca oppure sul web
· Scopri documenti importanti in qualsiasi area di ricerca
http://www.biblioteche.unibo.it/portale/home/portale/risorse-elettroniche/banche-dati
STORIA DELL’ARTE
http://www.artcyclopedia.com/ :
Il motore di ricerca gratuita di opere pittoriche e sculture di circa 9.000 artisti internazionali, con 2.900 indirizzi web di siti d'arte e oltre 160.000 links attivi segnalati.
geografia
http://www.globalgeografia.com/
LETTERATURA
http://www.classicitaliani.it/
motore di ricerca letterario per classici italiani divisi per opere italiane e straniere, unità culturali, biografie
http://biblio.lett.unitn.it/ :
pagina pensata per fornire qualche indicazione a coloro che, per motivi di studio o di ricerca, abbiano la necessità di reperire e inforrmazioni attinenti le discipline umanistiche
http://www.accademiadellacrusca.it/
Gli Scaffali digitali e l'Archivio Digitale sono ricchi di documenti liberamente fruibili e ricercabili, previa una registrazione gratuita.
http://www.scuola.com/
EDUCITY cerca solo in siti approvati da un team di professori delle scuole italiane. Il motore trova e ordina i risultati. Ricerche scolastiche per la scuola e gli studenti.
è motore di ricerca per biblioteche; ogni classe può registrarsi e condividere libri
Ricerca solo in un elenco di siti scelti preventivamente da un team di professori delle scuole italiane. I risultati sono cercati all'interno di pagine Web selezionate in base alla qualità dei contenuti. Ricerche dunque non sulla base di miliardi di siti ma solo di qualche migliaio.
motore di ricerca di vari autori letterari divisi per categorie: web - immagini - video
LINGUA ITALIANA
LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA
http://www.risorsedidattiche.net/scuola_primaria/italiano/italiano.php
http://www.veronellazimella.it/lim-scuola-primaria.html
http://www.scuolaelettrica.it/quiz/primaria/italiano/
http://www.atuttalim.it/index.php/italiano-recensioni - Giochi didattici interattivi
http://www.treccani.it/vocabolario/
http://www.treccani.it/sinonimi/
LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA
http://www.risorsedidattiche.net/scuola_primaria/inglese/inglese.php
http://www.pearson.it/resources-sp-november
http://www.inglese.it/corso-gratis.htm
https://it.babbel.com/corso-di-inglese-gratis
http://www.progettolingue.net/risorse/?cat=5
http://www.wmtools.com/news/posizionamento-motori/teecno
è un motore di ricerca open source tutto italiano
http://www.lffl.org/2014/05/volunia-l-motore-di-ricerca-diventa.html
http://www.altrascuola.it/altranuova/
L'evoluzione dei social network ha cambiato sensibilmente il modo di cercare e trovare le informazioni, abbiamo iniziato proponendo articoli di riflessione e segnalazioni mirate di notizie, eventi, percorsi, concorsi eccetera eccetera.
https://www.google.com/culturalinstitute/home?hl=it
https://loroimparanomeglio.wordpress.com/italiano/
LINGUA INGLESE SCUOLA SECONDARIA
Guida allo studio della letteratura con l’uso di colori diversi x rendere più facile l’analisi e la ricerca..
http://www.isabelperez.com/songs.htm
insegnare con le canzoni attraverso attività di grammatica e lessico
Condivisione libri
www.britishcouncil.org/english
“Il virtuale non è qualche cosa che si viene a sostituire al reale, ma è una amplificazione delle possibilità di interpretazione e di uso del reale.”
(Roberto Maragliano, 1996)
Liber liber
Biblioteca digitale accessibile gratuitamente