MODULE
Retta

DEFINIZIONE DI RETTA IN GEOMETRIA SINTETICA

è un insieme infinito di punti allineati nel piano o nello spazio, quindi non ha né un inizio né una fine. Ha una sola dimensione, la lunghezza, e pertanto non è un ente tridimensionale perché non ha profondità o altezza.

DEFINIZIONE DI RETTA IN GEOMETRIA ANALITICA 

In geometria analitica definiamo la retta come il luogo dei punti del piano (x,y) tali che ax+by+c=0.

La retta può essere espressa in due forme: esplicita e implicita. Quest'ultima è quella che abbiamo citato sopra. 

In forma esplicita la troviamo come: y= mx+q 

 

DEFINIZIONE DI RETTA IN GEOMETRIA SINTETICA è un insieme infinito...

COEFFICIENTE ANGOLARE E ORDINATA ALL'ORIGINE 

m, il coefficiente angolare di una retta, esprime la pendenza della retta rispetto all’asse x.

Se la retta è verticale, di solito si dice che m non è definito oppure che m = ∞. Se la retta è orizzontale (y = q) è chiaro che m=0.

Il segno di m ci dice se la retta è crescente, dunque in salita (m > 0), o decrescente, dunque in discesa (m < 0).

 il termine noto q che ci definisce il punto dove la retta interseca l’asse delle y con coordinata (0; q)

 

COEFFICIENTE ANGOLARE E ORDINATA ALL'ORIGINE  m, il coefficiente angolare di...
Dall'Equazione di una Retta in Forma Implicita a quella in Forma Esplicita e Viceversa
Dall'Equazione di una Retta in Forma Implicita a quella in Forma Esplicita e Viceversa
Duration (m)
-+
Fasci di Rette
Fasci di Rette
Duration (m)
-+
Rette Parallele e Perpendicolari
Rette Parallele e Perpendicolari
Duration (m)
-+
DISTANZA PUNTO RETTA _ PC85
DISTANZA PUNTO RETTA _ PC85
Duration (m)
-+
Next: Circonferenza