Si chiama Monomio ogni espressione algebrica che può scriversi come prodotto di numeri e lettere, oppure di loro potenze in cui gli esponenti delle variabili sono numeri naturali.
Un monomio si dice ridotto in forma normale quando si presenta come prodotto di lettere di un solo fattore numerico e di potenze letterali conm basi diverse tra loro.
Dato un monomio non nullo, si dice grado ( o grado complessivo ) del monomio la somma degli esponenti di tutte le variabili che vi compaiono.
Dato un monomio non nullo, si dice grado del polinomio rispetto a una variabile l'esponente con cui compare quella variabile nel monomio ridotto in forma normale.
Due monomi si dicono simili se hanno la stessa parte letterale. Due monomi simili aventi lo stesso coefficiente si dicono uguali; due monomi simili aventi coefficienti opposti si dicono opposti