Please login to continue
MODULE
Le tre leggi di Mendel

Prima legge di Mendel

Appunti

Un po' di vocabolario di genetica umana

Incrociando una pianta F1 sviluppata da un seme giallo con una pianta sviluppatasi da un seme verde, nella generazione successiva Mendel prevedeva semi gialli e verdi in rapporto 1:1. Contando i semi ottenuti per ciascun colore Mendel ottenne un rapporto molto vicino a quello previsto (1:1), confermando così la segregazione in uguali proporzioni. 

 

Questo principio venne formalizzato nella prima legge di Mendel: I due membri di una coppia genica si separano (segregano) l’uno dall’altro nei gameti, metà dei quali riceve un membro della coppia e l’altra metà l’altro membro.    

 

2.3Esperimenti sulle piante che differivano per due caratteri

Appunti

Come funziona la manipolazione genetica?

Gli esperimenti condotti successivamente da Mendel si concentrarono sui discendenti di linee pure che differivano per due caratteri. Considerò inizialmente i caratteri colore del seme (giallo =Y o verde=y) e forma del seme (liscio=R o grinzoso =r).   

 

Dall’incrocio monoibrido per il colore del seme (Y/y x Y/y) si otteneva una progenie che manifestava il rapporto 3 gialli : 1 verde

Analogamente per quanto riguarda la forma del seme (liscio o grinzoso) la progenie derivata dall’incrocio R/r x R/r aveva il rapporto 3 lisci : 1 grinzoso

Per effettuare un incrocio diibrido Mendel partì da 2 linee parentali pure: 

 

giallo/grinzoso = Y/Y . r/r 

verde/liscio = y/y . R/R 

La generazione F1 presentava semi diibridi con genotipo Y/y . R/r (gialli e lisci) confermando quindi la dominanza di R su r e di Y su y. Dall’autofecondazione dei diibridi della F1 si ottenne la generazione F2 che presentava semi di 4 tipi diversi in un nuovo rapporto: 9:3:3:1 ovvero:   

 

9/16: gialli lisci 

3/16 : verdi lisci 

3/16: gialli grinzosi 

1/16: verdi grinzosi 

 Gli studi di genetica di Mendel presero le mosse dalle piante.

Gli studi di genetica di Mendel presero le mosse dalle piante. — Fonte: Istock

Dai numeri totali dei semi rispettivamente lisci e grinzosi Mendel osservò però di nuovo un rapporto prossimo al 3:1 che si riscontrava anche ripetendo il conteggio rispetto al colore del seme. In pratica, il rapporto 9:3:3:1 era la combinazione casuale di due rapporti 3:1 indipendenti.   

 

2.4Seconda legge di Mendel

La seconda legge di può essere enunciata nel modo seguente: Coppie geniche differenti si assortiscono in maniera indipendente durante la formazione dei gameti.    

 

La costituzione fenotipica e genotipica attesa della generazione F2 prodotta da un incrocio diibrido può essere schematizzata attraverso la tabella seguente (quadrato di Punnett), in cui ogni casella rappresenta 1/16 del totale:      

Prima legge di Mendel Appunti Un po' di vocabolario di...
Next: Il Sangue