MODULE
Gregor Mendel

Gregor Mendel

Johann Mendel (il nome Gregor gli fu dato successivamente dall’ordine agostiniano) nacque il 20 luglio 1822 da Anton e Rosina Mendel a Heinzendorf (l’attuale HynĨice, Repubblica Ceca) nell'impero austriaco, al confine tra la Moravia e la Slesia. La famiglia di Mendel era profondamente cristiana e questo influenzò tanto lui quanto le due sorelle, Veronika e Theresia.    

Terminate le scuole superiori, nel 1843 entrò come novizio nel monastero agostiniano di S. Tommaso di Brno, dove i monaci si dedicavano all’insegnamento delle scienze e alla ricerca scientifica e tre anni più tardi divenne un sacerdote ordinato.   

Oltre che monaco agostiniano, Gregor Mendel fu un biologo e matematico ed è universalmente riconosciuto come il padre della genetica. Nel monastero avviò infatti un programma di ricerche sull’ibridazione delle piante che, come vedremo più in dettaglio nel paragrafo seguente, portò a risultati che permisero l’individuazione delle leggi alla base dell’ereditarietà.    

Durante tutta la sua vita Mendel assecondò totalmente i suoi voti accettando gli obblighi imposti dal suo ordine e nel 1866 fu eletto all'unanimità dai suoi confratelli successore dell’Abate Cyrill Napp.    

Nell’articolo di Clemens Richter pubblicato sulla rivista Molecular genetics and genomic medicine (Remembering Johann Gregor Mendel: a human, a Catholic priest, an Augustinian monk, and abbot. doi: 10.1002/mgg3.186) possiamo trovare un’immagine inedita di Mendel, “un ricercatore dotato e geniale, un nobile essere umano, un fedele cristiano, un buon sacerdote e un devoto figlio della sua patria”.     

Grazie al suo carattere e ai suoi meriti in chiesa, nell’insegnamento e sul piano scientifico, Mendelera tenuto in grande considerazione. Tuttavia, l’ultimo decennio della sua vita fu oscurato da un conflitto con il governo austriaco che aveva posto una tassa esorbitante sulla sua abbazia. Mendel rifiutò il pagamento dal primo giorno fino alla sua morte per quanto persino i suoi stessi monaci lo scoraggiassero a procedere. Solo pochi anni dopo la sua morte il governo austriaco ritirò la tassazione del suo e di altri monasteri, rimborsando alcune delle imposte ricevute in precedenza.

Gregor Mendel Johann Mendel (il nome Gregor gli fu dato...

La genetica mendeliana

La genetica mendeliana ha un grande significato per la specie umana: molte patologie sono dovute ad alleli anormali, recessivi o dominanti, di geni localizzati sugli autosomi ovvero tutti i cromosomi ad esclusione di quelli sessuali. Questi alleli vengono ereditati con modalità strettamente mendeliane. Altre condizioni mostrano invece un tipo di eredità legata al sesso. Ricordiamo che i cromosomi sessuali determinano il sesso in molti organismi tra cui la specie umana e la Drosophila (moscerino della frutta) e che i geni presenti su questi cromosomi mostrano particolari modalità di trasmissione, differenti da quelle dei geni autosomici. 

La genetica mendeliana La genetica mendeliana ha un grande significato...
Next: Le tre leggi di Mendel