Questionario di Verifica dell'Apprendimento
Qual è l'approccio principale dell'intervento di recupero descritto nel testo?
Perché è necessaria un'intervento individualizzato in questo contesto?
Quali sono le specifiche dimensioni analizzate durante i colloqui di prima conoscenza e accoglienza?
Quanti incontri successivi sono previsti per individuare le abilità e le risorse psico-sociali del soggetto?
Quali strumenti vengono somministrati durante gli incontri successivi per valutare la psicopatologia sottostante?
Cosa prevede la fase di prima definizione e avvio contestuale di un progetto individualizzato?
Qual è lo scopo dei gruppi di auto aiuto (opzionale) nel contesto dell'intervento di recupero?
Quali benefici possono derivare dalla partecipazione ai gruppi di auto aiuto?
In che modo viene effettuata la verifica trimestrale del percorso individualizzato?
Qual è l'obiettivo del monitoraggio giornaliero durante la verifica trimestrale?
Qual è l'approccio principale dell'intervento di recupero descritto nel testo?
L'intervento di recupero è orientativamente part-time, non punta a mettere in crisi la persona e il suo sistema di vita, ma la sua identità a rischio, rispettando e valorizzando gli aspetti funzionali della sua socialità.
Perché è necessaria un'intervento individualizzato in questo contesto?
È necessaria perché ogni individuo ha bisogni e circostanze uniche che richiedono un approccio personalizzato per un recupero efficace.
Quali sono le specifiche dimensioni analizzate durante i colloqui di prima conoscenza e accoglienza?
Tempo; scuola-lavoro; rapporti con i compagni o colleghi-amicizie; affettività, innamoramento e sessualità; interessi, famiglia e aggressività.
Quanti incontri successivi sono previsti per individuare le abilità e le risorse psico-sociali del soggetto?
Sono previsti tre o più incontri successivi.
Quali strumenti vengono somministrati durante gli incontri successivi per valutare la psicopatologia sottostante?
Vengono somministrati l'ASI (Addiction Severity Index) e il MAC (Minnesota Multiphasic Personality Inventory).
Cosa prevede la fase di prima definizione e avvio contestuale di un progetto individualizzato?
Prevede l'elaborazione di un progetto individualizzato presso una o più Aree del Centro La Tenda o una o più sedi del partenariato.
Qual è lo scopo dei gruppi di auto aiuto (opzionale) nel contesto dell'intervento di recupero?
Lo scopo è riattivare un contatto dal vivo con gli altri, condividere esperienze autentiche, sviluppare il senso del limite, la capacità di attesa e la comunicazione non verbale in maniera protetta.
Quali benefici possono derivare dalla partecipazione ai gruppi di auto aiuto?
I benefici includono il miglioramento delle competenze sociali, il supporto emotivo, e la condivisione di esperienze simili che possono rafforzare la resilienza e il senso di appartenenza.
In che modo viene effettuata la verifica trimestrale del percorso individualizzato?
La verifica trimestrale viene effettuata tramite monitoraggio giornaliero.
Qual è l'obiettivo del monitoraggio giornaliero durante la verifica trimestrale?
L'obiettivo è valutare i progressi e apportare eventuali aggiustamenti al percorso individualizzato per garantire che gli obiettivi siano raggiunti efficacemente.