La proposta per definire e avviare un intervento individualizzato di “Percorsi” prevede 5 passi:
- colloqui di prima conoscenza e accoglienza orientato all’analisi di specifiche dimensioni (tempo; scuola-lavoro; rapporti
con i compagni o colleghi-amicizie; affettività, innamoramento e sessualità;
interessi, famiglia e aggressività).
- tre o più incontri successivi per individuare l’eventuale, conoscenze, abilità e risorse psico-sociali del soggetto e la eventuale psicopatologia sottostante, Somministrazione dell’ASI e del MAC
- prima definizione e Avvio contestuale di un progetto individualizzato presso una o più Aree del Centro La Tenda o una o più sedi del partenariato
- gruppi di auto aiuto (opzionale) al fine di: riattivare un contatto dal vivo con gli altri, condividere esperienze autentiche, senso del limite, capacità di attesa e comunicazione non verbale in
maniera protetta
- verifica trimestrale tramite monitoraggio giornaliero
La proposta per definire e avviare un intervento individualizzato di...
L’intervento di recupero non prevede necessariamente l’esperienza comunitaria residenziale ma orientativamente è part-time nella misura in cui non punta a mettere in crisi la persona e il suo sistema di vita ma la sua identità a rischio (riti, tempi e motivazioni del consumo), rispettando e valorizzando gli aspetti funzionali della sua socialità.
Ancor più evidente appare, in questi casi, la necessità di un intervento individualizzato.
L’intervento di recupero non prevede necessariamente l’esperienza comunitaria residenziale ma...