Il modulo formativo "EUROPASI" è progettato per fornire agli operatori del Centro La Tenda le competenze necessarie per utilizzare l'Addiction Severity Index (ASI), una valutazione semi-strutturata utilizzata per raccogliere informazioni sulla vita degli utenti con sindrome da uso di sostanze psicoattive.
Introduzione all'ASI: Spiegazione dei principi e dell'importanza della valutazione dell'ASI.
Guida all'uso: Istruzioni dettagliate su come somministrare e valutare l'intervista ASI.
Sintesi del lavoro di gruppo: Approfondimenti sulle fasi di orientamento e sui processi di valutazione.
Discussioni e apprendimento: Opportunità di partecipare a discussioni e attività di apprendimento per consolidare le conoscenze acquisite.
Questo modulo è pensato per aiutare gli operatori a migliorare le loro competenze nella valutazione e nel supporto degli utenti con problemi di tossicodipendenza, promuovendo un approccio più efficace e consapevole.
FINALITÀ
L'addiction severity index (asi) è un'intervista semi-strutturata relativamente breve costruita allo scopo di raccogliere informazioni sulla vita di un utente che abbiano rilievo per la sua sindrome da uso di sostanze psicoattive.
Il corso intende offrire le cognizioni necessarie affinché l’intervista venga condotta in modo da poter sviluppare un profilo dell'utente utilizzabile in un secondo momento. Di fatto è di particolare importanza che l’utente comprenda lo scopo dell'intervista.
Il corso di formazione intende fornire le linee guida della corretta utilizzazione dell’intervsta e verte sui seguenti punti
§ operativi dei servizi psicoeducativi
§ educatori, psicologi in formazione, volontari del Centro la Tenda
METODOLOGIA E STRUMENTI
Case work
Simulate
Esercitazione in sottogruppi
MATERIALE DIDATTICO
Questionario EUROPASI
Manuale
TEMPI
6 ore 2 ore settimanali
DOCENTI:
Ciro Pezzulo
Mario Scannapieco
Il modulo formativo "EUROPASI" è progettato per fornire agli operatori del Centro La Tenda le competenze necessarie per utilizzare l'Addiction Severity Index (ASI), una valutazione semi-strutturata utilizzata per raccogliere informazioni sulla vita degli utenti con sindrome da uso di sostanze psicoattive.
Contenuti Principali del Modulo:
Introduzione all'ASI: Spiegazione dei principi e dell'importanza della valutazione dell'ASI.
Guida all'uso: Istruzioni dettagliate su come somministrare e valutare l'intervista ASI.
Sintesi del lavoro di gruppo: Approfondimenti sulle fasi di orientamento e sui processi di valutazione.
Discussioni e apprendimento: Opportunità di partecipare a discussioni e attività di apprendimento per consolidare le conoscenze acquisite.
Questo modulo è pensato per aiutare gli operatori a migliorare le loro competenze nella valutazione e nel supporto degli utenti con problemi di tossicodipendenza, promuovendo un approccio più efficace e consapevole.
FINALITÀ
L'addiction severity index (asi) è un'intervista semi-strutturata relativamente breve costruita allo scopo di raccogliere informazioni sulla vita di un utente che abbiano rilievo per la sua sindrome da uso di sostanze psicoattive.
Il corso intende offrire le cognizioni necessarie affinché l’intervista venga condotta in modo da poter sviluppare un profilo dell'utente utilizzabile in un secondo momento. Di fatto è di particolare importanza che l’utente comprenda lo scopo dell'intervista.
CONTENUTI
Il corso di formazione intende fornire le linee guida della corretta utilizzazione dell’intervsta e verte sui seguenti punti
Cosa è l’ASI
Finalità e contesto
Condizioni per la somministrazione
Come si introduce l'intervista
Ruolo dell’intervistatore
Le sette potenziali aree problematiche.
Le scale di autovalutazione
Le due fasi per la stima di gravità
Procedure di derivazione del punteggio di gravità
Valutazione di affidabilità
Situazioni difficili od improprie
Interviste di follow-up.
DESTINATARI
§ operativi dei servizi psicoeducativi
§ educatori, psicologi in formazione, volontari del Centro la Tenda
METODOLOGIA E STRUMENTI
Case work
Simulate
Esercitazione in sottogruppi
MATERIALE DIDATTICO
Questionario EUROPASI
Manuale
TEMPI
6 ore 2 ore settimanali
DOCENTI