MODULE
INTERVISTA EUROPASI SEMPLIFICATA

Per adattare l’intervista EUROPASI alle esigenze del Centro La Tenda di Salerno e creare progetti formativi individualizzati, possiamo strutturare l’intervista in modo che copra le quattro aree principali del centro: Area Educativa, Area Psicologica, Area Sociale, e Area Sanitaria. Ecco una proposta:

Intervista EUROPASI Adattata

1. Area Educativa

• Obiettivi Formativi: Quali sono i tuoi obiettivi educativi a breve e lungo termine?

• Esperienze Precedenti: Hai partecipato a corsi o programmi formativi in passato? Se sì, quali?

• Bisogni Educativi: Quali competenze o conoscenze senti di dover migliorare?

• Supporto Necessario: Che tipo di supporto educativo ritieni possa esserti utile?

2. Area Psicologica

• Stato Emotivo: Come descriveresti il tuo stato emotivo attuale?

• Supporto Psicologico: Hai mai ricevuto supporto psicologico? Se sì, in che modo è stato utile?

• Strategie di Coping: Quali strategie utilizzi per gestire lo stress e le difficoltà emotive?

• Obiettivi Psicologici: Quali sono i tuoi obiettivi per il benessere psicologico?

3. Area Sociale

• Rete di Supporto: Chi sono le persone su cui puoi contare per supporto sociale?

• Partecipazione Sociale: Sei coinvolto in attività di gruppo o comunitarie? Se sì, quali?

• Bisogni Sociali: Quali sono le tue principali necessità in ambito sociale?

• Obiettivi Sociali: Quali obiettivi sociali vorresti raggiungere?

4. Area Sanitaria

• Stato di Salute: Come valuti il tuo stato di salute generale?

• Assistenza Sanitaria: Hai accesso a servizi sanitari adeguati? Se no, quali sono le difficoltà?

• Bisogni Sanitari: Quali sono le tue principali necessità sanitarie?

• Obiettivi di Salute: Quali obiettivi di salute vorresti raggiungere?

Implementazione nei Progetti Formativi Individualizzati

• Valutazione Iniziale: Utilizzare l’intervista per una valutazione iniziale completa dell’utente.

• Piano Personalizzato: Sviluppare un piano formativo personalizzato basato sulle risposte dell’intervista.

• Monitoraggio e Revisione: Effettuare monitoraggi periodici e revisioni del piano per adattarlo alle esigenze in evoluzione dell’utente.

• Coinvolgimento delle Aree: Assicurarsi che tutte le quattro aree del Centro La Tenda siano coinvolte nella realizzazione e nel supporto del piano formativo.

 

Passaggi Operativi:

1. Identificazione delle Risorse: Individuare enti, organizzazioni, servizi e strutture presenti nel territorio che possono offrire supporto educativo, psicologico, sociale e sanitario.

2. Creazione di un Database: Creare un database dettagliato delle risorse territoriali, includendo informazioni di contatto, servizi offerti e modalità di accesso.

3. Collaborazione con le Aree Interne: Lavorare a stretto contatto con le altre aree del Centro La Tenda per integrare le risorse territoriali nei piani formativi individualizzati.

4. Aggiornamento Continuo: Mantenere il database aggiornato, aggiungendo nuove risorse e rimuovendo quelle non più disponibili.

Obiettivo: Garantire che ogni utente abbia accesso alle risorse territoriali più appropriate per il proprio percorso formativo, migliorando così l’efficacia e la personalizzazione dei progetti formativi individualizzati.

 

Per adattare l’intervista EUROPASI alle esigenze del Centro La Tenda...
Next: "ISTRUZIONI PER L'USO"