MODULE
Quando usarla

La nostra vita di tutti i giorni è costellata da considerazioni di natura probabilistica, anche se non necessariamente formalizzate come tali. Sono esempi di ciò la valutazione, nell’uscire di casa la mattina, della possibilità che piova o meno nel corso della giornata (per decidere se prendere o no l’ombrello), la rinuncia a partecipare ad una gara o un concorso “perché non ho possibilità di farcela”, le previsioni del tipo “la squadra X ha ormai vinto al 90% il campionato”, le statistiche che ci informano sulle probabilità di morte per il fumo o per il mancato uso delle cinture di sicurezza in caso di incidente stradale, per non parlare delle speranze di vincita in giochi e lotterie.In tutte le situazioni di incertezza, si tende in sostanza a dare una “misura” dell’incertezza che, sia pur indicata con vari termini, esprime il significato intuitivo della “probabilità”. 

La nostra vita di tutti i giorni è costellata da...