MODULE
Probabilità

La teoria della probabilità studia la frequenza con cui si verificano gli eventi, e come questi  siano collegati tra loro e i metodi per prevederli.

Si definisce probabilità di un evento il rapporto fra il numero dei casi favorevoli ed il numero dei casi possibili, considerandoli tutti ugualmente possibili.

Pertanto, si indica con P(E) la probabilità di un evento E, si ha:

 P(E)= (casi favorevoli) : (casi possibili)

La probabilità di un evento viene calcolata con il seguente procedimento:

 

1. si determina il numero di tutti i casi possibili;

2. si determina il numero dei casi favorevoli, cioè di quei casi che rendono verificato l'evento di cui si vuole calcolare la probabilità;

3. si calcola il rapporto tra il numero dei casi favorevoli e il numero dei casi possibili.

Per esempio:

Vogliamo calcolare la probabilità di ascoltare una canzone di un dato genere, per prima cosa dovremo calcolare il numero totale di canzoni presenti nel telefono, dopo di che calcoleremo il numero di canzoni del genere scelto e poi calcolare il rapporto fra il  numero delle canzoni di quel genere e il numero di canzoni totali.

Se noi abbiamo 250 canzoni nel telefono di cui 85 di genere rock  e 90 di genere pop e desideriamo sapere qual è la probabilità che esca una canzone di genere rap dovremo prima calcolare il numero di canzoni rap nel nostro telefono, per fare questo dovremo fare la differenza tra le canzoni totali e quelle di cui conosciamo già il genere e il numero;

Avremo di conseguenza 

250-(85+90)= 250-175=75

Perciò la probabilità si calcolerà:

75:250= 0,3

La teoria della probabilità studia la frequenza con cui si...

Molto spesso pensiamo che il calcolo della probabilità non è utile ma non è così ad  esempio se proviamo ad applicarlo  alla vita di un musicista vedremo che possiamo calcolare  la probabilità di creare 15 melodie differenti  per 15 canzoni di un nuovo album, considerando che abbiamo 6 note musicali da alternare e ripetere come meglio crede.

Molto spesso pensiamo che il calcolo della probabilità non è...
Next: Gli eventi