MODULE
Agricoltura e professioni

L'agricoltura dei sumeri

Oltre all'utilizzo della ruota ai sumeri si deve l'invenzione dell'aratro, uno strumento trainato da una coppia di buoi stretti in un doppio giogo collegato a una punta di legno, ad un timone e a due manici che permettevano al contadino di controllare sia il solco inciso nel terreno che l'imbuto che spargeva direttamente i semi. Questa invenzione, naturalmente, rese i lavori dei campi più veloci e semplici e permise alla società di crescere floridamente.

I sumeri, le professioni e l'uso dei metalli

 
L'uso dei metalli è collocabile verso il 3000 a.c., periodo in cui fu scoperto il rame che sostituì gli utensili  in pietra, legno ed osso precedentemente utilizzati per i lavori agricoli e che, una volta rotti, non erano riparabili.
Il rame permise  di perfezionare strumenti sempre più affilati e resistenti rispetto al passato .
Con il rame nacquero anche i primi fabbri e artigiani della storia, che si specializzarono nella lavorazione dei metalli e che permisero di scoprire nuovi metalli da impiegare nella creazione degli utensili.

I metalli venivano estratti da territori che ne erano dotati attraverso giacimenti naturali, se il territorio non offriva risorse di metalli gli abitanti iniziarono a cercarli in terre lontane, dando vita al commercio e al baratto, una forma di scambio con merci diverse. 
Nacquero così i mercanti, che per concludere i loro affari e ricercare sempre nuovi prodotti iniziarono a spingersi sempre più lontano.
Alle esigenze dei mercanti è legata un'altra grande invenzione dei sumeri, ovvero le imbarcazioni fluviali che permisero di trasformare le primitive ceste di vimini rivestite di pelle in imbarcazioni di legno dalla forma allungata utilizzate per trasportare le merci più pesanti lungo il corso del fiume.
L'agricoltura dei sumeri Oltre all'utilizzo della ruota ai sumeri si...
I SUMERI - L'AGRICOLTURA E I MAGAZZINI
I SUMERI - L'AGRICOLTURA E I MAGAZZINI
Duration (m)
-+

Title

Text