Il sangue è un tessuto vivente di colore rossoopaco costituito da elementi cellulari sospesi in un liquido il Plasma,che à una soluzione di Proteine sintetizzate principalmente dal fegato sangueper il 55%e per il 45% da cellule (Globuli Rossi, Globuli Bianchi e Piastrine).
Glieritrociti sono cellule prive di nucleo prodotte dal midollo osseo. Lasopravvivenza media del globulo rosso è di circa 120 giorni, dopodiché lacellula degradata viene eliminata a livello della milza, del fegato e delmidollo osseo. La funzione principale è quella di trasportare l’ossigeno daipolmoni ai tessuti ed anidride carbonica prodotta a livello tessuti deipolmoni. Tale funzione è possibile grazie ad una sostanza contenuta all'internodell'eritrocita che si chiama "EMOGLOBINA", e che costituisce il 30 -36% del volume del globulo rosso e che funge da trasportatore di ossigeno e dianidride carbonica alle quali si lega in maniera reversibile. Valori normali: femmine 4-5 milioni x mm³; maschi4,5-5,5 milioni x mm³.
Hanno il fondamentale compito di difenderel’organismo dalla penetrazione di qualsiasi agente estraneo:. alcuni agisconodirettamente distruggendolo, altri hanno la funzione di formare gli anticorpi.A seconda delle loro funzioni e caratteristiche morfologiche, si possonodividere in Granulociti, Monociti e Linfociti. Si formano nel midollo osseo,nelle ghiandole linfatiche e nella milza. Valorinormali:Donne/Uomini 4.800 – 10.800 mm3.
Sono gli elementi corpuscolari più piccoli (unquarto del globulo rosso) ed hanno una funzione determinantenell'emostasi, cioè nell'arresto del sanguinamento in caso di lesione di unvaso, formando un "tappo" che blocca l'emorragia. Successivamente siattiva il processo della coagulazione in modo da stabilizzare il coagulo. Siformano nel midollo osseo La loro vita media è di pochi giorni. Valori normali:Il numero delle piastrine normale 150 – 350.000 mm3.
Il plasma è la parte liquida del sangue. Si ottiene dopo aver messo il sangue in una provetta con un anticoagulante (EDTA, citrato, eparina, ecc.) e averlo fatto sedimentare. Dopo la sedimentazione si ottiene la separazione tra la parte corpuscolata (intorno al 45%) e la parte liquida (normalmente circa il 55%).Il plasma è costituito principalmente da acqua (circa il 90%) nella quale sono disciolte molte sostanze essenziali per l’organismo (proteine, grassi, zuccheri, sali minerali, ormoni, ecc.) ed in cui circolano gli elementi corpuscolati, materiali indispensabili per il normale funzionamento dell’organismo.