Please login to continue
MODULE
Kierkegaard

1. Qual è la differenza tra causalitá, spazio e tempo nel pensiero di Schopenhauer? In che senso solo la causalitá puó essere definita una categoria?

2. Il fenomeno, nella prospettiva di Schopenhauer risulta conoscibile o è un’espressione della nostra rappresentazione del mondo?

3. La forza della volontá universale che si manifesta nella volontá di vivere riguarda ogni realtá?

4. Quali aspetti vengono rifiutati da Kierkegaard riguardo al Cristianesimo?

5. Quali sono le caratteristiche della vita estetica e della vita etica?

6. Spiega il paradosso del cristianesimo che emerge nella storia di Abramo.

7. Secondo Schopenhauer in che termini la noluntas puó salvarci dal dolore e dalla sofferenza?

8. Qual è il cammino che secondo Schopenahuer puó “salvare” l’uomo?

9. Argomenta sinteticamente i concetti di possibilitá, angoscia, fede inerenti al pensiero di Kierkegaard evidenziando le critiche teorizzate dall’autore al pensiero Hegeliano.

10.            Spiega l’importanza del corpo nell’ambito del pensiero di Schopenhaur evidenziando il collegamento con il concetto di volontá universale.

11.            Spiega la seguente affermazione “La vita  è come un pendolo che oscilla tra la noia e il dolore”.

 

12.            In che termini Kierkegaard teorizza il “salto” della fede? 

1. Qual è la differenza tra causalitá, spazio e tempo...
Schopenhauer e Kierkegaard
Schopenhauer e Kierkegaard
Duration (m)
-+
Kierkegaard - Gli stadi nel cammino della vita
Kierkegaard - Gli stadi nel cammino della vita
Duration (m)
-+
Next: Nietzsche