MODULE
Le domande per verificare l'apprendimento

 

  1. Il cooperative learning si intreccia con la modalità operativa delle organizzazioni dell’impresa sociale, rafforzando le motivazioni e la cultura di fondo di chi opera. a) Vero b) Falso

  2. Il gruppo cooperativistico funge da “setting” sociolavorativo, definendo il gruppo di lavoro in base a elementi vincolanti costitutivi. a) Vero b) Falso

  3. Le organizzazioni non profit effettuano sondaggi sui donatori per comunicare efficacemente con loro, potenziare la strategia di sensibilizzazione e costruire relazioni a lungo termine. a) Vero b) Falso

  4. La modalità usuale “io parlo, tu ascolti” è preferibile per favorire un lavoro di gruppo efficace. a) Vero b) Falso

  5. L’interdipendenza positiva è un concetto chiave nel lavoro sociale e nel terzo settore. a) Vero b) Falso

  6. La diversità all’interno di un gruppo è considerata un valore nel mondo della solidarietà. a) Vero b) Falso

  7. La formazione standard nel terzo settore spesso trascura l’adattamento degli argomenti alle esigenze dei partecipanti. a) Vero b) Falso

  8. Si presume che tutti gli ascoltatori abbiano gli stessi interessi, motivazioni e conoscenze di base. a) Vero b) Falso

  9. La TENDA ha sperimentato la trasposizione del cooperative learning dal mondo della scuola al mondo della solidarietà organizzata. a) Vero b) Falso

  10. Il gruppo è considerato la vera risorsa del terzo settore. a) Vero b) Falso

  Il cooperative learning si intreccia con la modalità operativa...
Next: Risposte al questionario sull'interdipendenza