MODULE
Come nasce un arcobaleno?

Quando la pioggia s'incontra col sole in quel tempo che i raggi irrompono dal cielo aperto nell'aria carica di vapori lasciati dal temporale può apparire l'arcobaleno, spettacolo sempre diverso e nuovo che sorprende chi lo vede e non può fare a meno di fermarsi un attimo commosso. È una visione magica  degli antichi  fatto di 7 colori (rosso,arancio,giallo,verde,blu,indaco,violetto(colori dello spettro solare)),visto come tramite tra cielo  e terra.L’etimologia del termine è assai misteriosa,l’idea più comune è che il baleno sia da intendere come lampo(saetta).Nelle credenze popolari,l’arcobaleno costituisce un entità sacra,inteso come scala degli dei,serpente uranico dai mille colori.Come tale è sempre dotato di una volontà e di una forza,spesso identificato anche come il trono di cristo .Molti dei più famosi scienziati da Aristotele a Spinoza hanno indagato sul mistero dell’arcobaleno,nel tentativo di svelarlo.Fenomeno di ottica atmosferica l’arcobaleno si presenta in genere nella bella stagione,dovuto alla riflessione della luce solare attraverso gocce di vapore acqueo diffuse nell’atmosfera.Per poter apparire l’occhio dell’osservatore il sole deve raggiungere un’altezza inferiore a 42° sull’orizzonte e cambia in relazione al punto di vista dell’osservatore,non esisterà mai un arcobaleno uguale ad un altro,non solo per diversità del punto di vista d’osservazione,ma anche per varietà delle condizioni atmosferiche,intensità della luce,grandezza delle gocce di vapore acqueo e variazione dell’ampiezza delle fasce cromatiche e intensità dei colori.

Quando la pioggia s'incontra col sole in quel tempo che...