MODULE
Le Tradizioni

Le tradizioni del Natale in Italia sono numerose e varie, con elementi comuni come l'albero, il presepe, i canti natalizi e i dolci, ma anche usanze regionali specifiche. Alcune tradizioni diffuse includono l'addobbo della casa, lo scambio di regali, il cenone della Vigilia e il pranzo di Natale, con momenti dedicati alla famiglia e alla convivialità. 

Le tradizioni del Natale in Italia sono numerose e varie,...

Il presepe è una rappresentazione della Natività di Gesù, realizzata principalmente durante il periodo natalizio. L'usanza di allestire il presepe ha origini italiane e si è diffusa in tutto il mondo cattolico, con il primo esempio attribuito a San Francesco d'Assisi nel 1223 a Greccio

Il presepe è una rappresentazione della Natività di Gesù, realizzata...

L'albero di Natale è un simbolo allestito in casa o in luoghi pubblici durante il periodo natalizio, solitamente una conifera sempreverde, come un abete naturale o artificiale, che viene decorata con luci natalizie, palline, festoni, fiocchi e spesso una stella (che si ispira alla stella di Betlemme) in cima. Originario della Germania e associato a san Bonifacio, è una delle più diffuse usanze della celebrazione del Natale in molti paesi. Un tempo l'albero era sempre di origine naturale, di solito un piccolo abete che veniva tagliato nel bosco e portato in casa come addobbo natalizio. In epoca industriale iniziarono il commercio degli abeti coltivati e degli abeti di materiale plastico, in vari formati e colori.

L'immagine dell'albero come simbolo dell'axis mundi che collega il Cielo supremo sede della Divinità (specificamente la stella polare) e la Terra, ha origini molto antiche e trova riscontri in diverse religioni.[8]

L'albero di Natale è un simbolo allestito in casa o...
Next: Il Cenone di Natale