Cosa differenzia il popolo ebraico dagli altri popoli dell'antichità?
|
La cosa che differenzia il popolo ebraico dagli altri popoli dell'antichità (Assiri, Babilonesi,Egiziani, ecc...) è che esso è l'unico popolo che non si è completamente estinto con il tempo: il popolo ebreo è un popolo che esiste tutt'oggi. |
Cosa è accaduto agli Ebrei dopo la vittoria di Tito e la distruzione del Tempio di Gerusalemme? |
Dopo la sconfitta degli Ebrei da parte dell'imperatore romano Tito e la sua distruzione del Tempio di Gerusalemme, gli Ebrei furono cacciati dalla Palestina: alcuni di loro si convertirono al cristianesimo, altri rimasero fedeli alle loro tradizioni e alla loro religione.
Gruppi di Ebrei andarono a vivere un po' in tutto il mondo conservando però sempre la propria identità e il desiderio di tornare nella propria patria.
|
Cosa accadde dopo la II Guerra Mondiale?
|
Dopo essere stati perseguitati durante la II Guerra Mondiale, nel 1948 in Palestina fu riconosciuto lo Stato di Israele.
|
Da dove nasce la parola Israele?
|
Israele è il nome che prese Giacobbe, figlio di Isacco, a sua volta figlio di Abramo, dopo aver ricevuto la chiamata da Dio. |
Perché gli Ebrei sono chiamati anche Giudei?
|
Gli Ebrei sono chiamati anche Giudei perché Giuda era il nome di uno dei figli di Giacobbe, da cui discese la tribù di Giuda e il regno di Giuda. |
|
|
Cosa differenzia il popolo ebraico dagli altri popoli dell'antichità?
...